Dostoevskij: amato, osannato, temuto. Approcciarsi alle sue opere è sempre una piccola impresa: sarò all’altezza? capirò qualcosa? è la lettura che fa per me? Queste e altre simili domande inondano la mente del lettore che nella stragrande maggioranza dei casi, vinta l’iniziale reticenza, scopre un grande autore. Delitto e castigo, i fratelli Karamazov, memorie dal sottosuolo, i demoni… opere che fanno parte della storia della letteratura, di quel corredo di pagine che hanno fatto la differenza, storie che ci hanno coinvolto e incantato. Konstantin Barst, filologo e saggista russo è andato oltre il semplice godimento dell’opera dostoevskiana, ha deciso di raccontarci come nascono queste opere. Attraverso lo studio dei manoscritti, dei disegni e degli appunti, Barst ricostruisce il momento creativo, l’illuminazione, l’attimo in cui l’idea prende vita.
In un immenso lavoro di analisi i “Disegni e calligrafia di Fedor Dostoevskij” ci mostrano l’uomo dietro l’autore, le insicurezze sulla scelta di un personaggio, l’idea fisica e l’ambientazione perfetta.
Grazie a Lemmapress edizioni (che per altro con questa pubblicazione ha vinto il prestigioso premio Nevskij) possiamo studiare da vicino l’officina dei pensieri di Dostoevskij. L’autore è alla sua scrivania, ha davanti a sé un bel quaderno francese di ottima fattura e pennino alla mano inizia a delineare le sue storie. Gli schizzi, le prove calligrafiche, i volti disegnati e che vengono qui fedelmente riprodotti (anche nel colore della carta) sono parte del lavoro di stesura dell’opera non un lavoro a parte. Scopriremo che Dostoevskij ricerca sempre le stesse caratteristiche in un volto e che la fisionomia di uno è stato utilizzato per più opere, ma non solo, da Shakespeare a Napoleone a Pietro il Grande a Turgenev sono tutti in qualche modo tratteggiati e nascosti tra i personaggi dei suoi romanzi.
Dostoevskij era un perfezionista, un regista a cui nulla sfugge e rileggere ora le sue opere dopo la lettura del meraviglioso volume di Barst regala una nuova consapevolezza e un nuovo apprezzamento.
Più che un semplice libro, Disegni e calligrafia di Fedor Dostoevskij è un gioiello, il fiore all’occhiello di una casa editrice che propone qualità e titoli per lettori curiosi e appassionati.
Il link dove troverete catalogo e storia della casa editrice :https://lemma.press/it/
Grazie Manu. Per una filodostoevskiana come me questo è un gioiello si!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ne sono felice! Grazie a te
"Mi piace""Mi piace"